Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
SERIE B
    SERIE B
    Spezia
    • 01/05/2025
    • 15:00
    Salernitana

    Fai la tua giocata

    Gruppo - PRINCIPALI

    Visualizzazione
    Estesa

    Quote scommesse Salernitana - Spezia

    L'Unione Sportiva Salernitana 1919 e lo Spezia Calcio sono due società calcistiche italiane con sedi nelle omonime città di Salerno e della Spezia. Fondate rispettivamente nel 1919 e nel 1906, le due squadre sono tra le più antiche d'Italia. Nel corso del tempo, la società Salernitana è stata rifondata più volte per motivi finanziari. Dal 1943, il colore sociale del club di Salerno è il granata. Il colore sociale dello Spezia Calcio è il bianco, la casacca dei giocatori prevede la maglia bianca con pantaloncini neri e la sede delle partite interne del club è lo Stadio Alberto Picco. Lo Spezia può vantare la conquista di un titolo nazionale con la vittoria del torneo di guerra del 1944. Sebbene la squadra spezzina non abbia mai disputato la competizione, il titolo onorifico le è stato riconosciuto dalla FIGC nel 2002. Le tifoserie delle due squadre intrattengono rapporti di amicizia e rispetto reciproco.

    Nonostante i granata e i bianconeri si siano fronteggiati in un numero limitato di occasioni, specie quando si prendono in considerazione le gare giocate in cadetteria, sino ad oggi le sfide tra le due formazioni si sono rivelate piuttosto equilibrate: se per i seguaci della Salernitana e dello Spezia gli appuntamenti tra i due club rappresentano una prova che, di stagione in stagione, si fa sempre più interessante, per gli appassionati di scommesse sportive si tratta di un ottimo terreno sul quale testare la propria intuizione e, perché no, fortuna.

    Con SNAI, puoi scommettere sull'esito delle sfide Salernitana - Spezia scegliendo tra un ricco ventaglio di formule di giocata. In questa pagina, trova il calendario con i prossimi match tra i granata e i bianconeri, ma anche le quote aggiornate per tutti gli esiti previsti. Ricorda che su SNAI.it hai a tua disposizione anche un'ampia sezione dedicata agli ultimi precedenti tra le due formazioni, con dati e statistiche che ti aiuteranno a rendere ancora più precisi i tuoi pronostici.

    Scopri i risultati degli incontri in Serie B tra spezzini e campani, consultando la sintesi delle sfide offerta da SNAI.

    Risultato e commento Salernitana – Spezia 19/10/2024

    Nella nona giornata di campionato, la Salernitana accoglie lo Spezia allo stadio Arechi. La partita si conclude con un netto 2 a 0 a favore degli ospiti. Il primo tempo è caratterizzato da un sostanziale equilibrio, con poche occasioni da gol per entrambe le squadre. Lo Spezia ha l'opportunità di passare in vantaggio ma Giuseppe Di Serio manca un colpo di testa da ottima posizione. Nel finale di frazione, la Salernitana cerca di farsi avanti ma Arkadiusz Reca conclude di poco fuori. La ripresa inizia con una svolta decisiva. Al 54’, Edoardo Soleri sblocca il punteggio con una rovesciata spettacolare, sfruttando un cross di Mateju. Questo gol dà una scossa allo Spezia, che continua a mantenere il controllo del gioco. Nonostante i diversi tentativi della Salernitana di trovare il pareggio, gli ospiti si difendono bene, con il portiere Gori che neutralizza le minacce avversarie. Il momento chiave arriva al 73’, quando Nicolò Bertola, appena entrato, chiude i giochi con un colpo di testa su corner battuto da Esposito, portando il risultato sul 2 a 0. Da quel momento in poi, lo Spezia gestisce il vantaggio, mantenendo la Salernitana a distanza. I padroni di casa provano a reagire con alcune azioni offensive, ma senza successo. Negli ultimi minuti, ci sono due ammonizioni: una per Luca Vignali dello Spezia e una per Gian Marco Ferrari della Salernitana, a testimonianza dell'intensità del match. Il fischio finale dell’arbitro Ghersini conferma il successo dello Spezia, che consolida così la sua posizione in classifica, mentre la Salernitana deve riflettere su un'altra sconfitta, nonostante abbia mostrato una buona tenacia durante il match.

    Formazioni Salernitana – Spezia

    Salernitana: Sepe, Stojanovic, Bronn, Ferrari, Njoh, Tello, Maggiore, Soriano, Verde, Simy, Braaf.

    Spezia: Gori, Wisniewski, Hristov, Mateju, Vignali, Elia, Esposito, Bandinelli, Reca, Di Serio, Soleri.

    Risultato e riepilogo Spezia – Salernitana 16/10/2021

    Dopo lo stop delle Nazionali, riparte la Serie A con l’incontro salvezza tra Spezia e Salernitana valevole per l’ottava giornata di Serie A. Al Picco si impone la formazione di Thiago Motta, che compie una bella impresa rimontando il vantaggio ospite per poi vincere il match. Tre punti pesanti per i liguri, che si portano a quota 7 punti mentre i ragazzi di Castori rimangono a quota 4 punti. Il primo guizzo dell’incontro è dei padroni di casa, con Salcedo che centra la traversa su una conclusione di testa da zero metri. Kechrida risponde per gli ospiti alla mezzora, ma il suo destro sfiora il palo. Al 39’ gli ospiti passano: Simy va alla conclusione, prima si fa ipnotizzare dal portiere spezzino, poi, sulla sponda seguente, segna l’1-0 beffando Provedel. In avvio di ripresa, lo Spezia pareggia con un’azione in contropiede: assist di Kovalenko per Strelec che sfiora la traversa e fa l’1-1 con Belec immobile (51’). Dopo 7 giri di orologio, una grande parata del portiere granata su tentativo di Salcedo evita il raddoppio dei ragazzi di Motta. Risponde Kastanos sul fronte opposto ma Provedel non si lascia sorprendere. Girandola di cambi, Belec va alla conclusione, ma viene fermato da Maggiore, poi lo Spezia raddoppia: al 76’, assist di Podgoreanu per Kovalenko che la infila sotto l’incrocio dei pali firmando il 2-1 spezzino. Nel finale, Castori le prova tutte, ma il risultato non cambia più: 2-1.

    Non sono molti i precedenti in campo tra Salernitana e Spezia. Nei pochi trascorsi che hanno visto le due formazioni sfidarsi a colpi di tacchetto, possiamo affermare che il campo dello stadio ligure Picco è storicamente ostico per la compagine granata. Il primo testa a testa risale al torneo di Serie B 1938-39: il match di andata, disputato il 23 ottobre 1938, vede la vittoria dello Spezia per 2-1 grazie alla doppietta di Diotallevi. L'unico gol granata porta la firma di Carella. La partita di ritorno, giocata il 12 marzo 1939, lo Spezia ottiene la sua prima netta vittoria battendo la Salernitana per 3-1: gli spezzini conquistano il vantaggio al 14' con Rossetti, Diotallevi raddoppia al 70', poi, al 75', Jacovazzi cerca di accorciare le distanze per i granata ma Zuliani chiude la partita siglando il definitivo gol della vittoria ligure all'89'. Al termine della stagione, Salernitana e Spezia retrocedono in Serie C.

    Le strade dei due club si dividono fino all'edizione 1948/49 del torneo cadetto. Stavolta, i granata si riscattarono rifilando un perentorio 4-1 agli spezzini: la tripletta di Michele Catalano e il gol di Flumini abbattono gli avversari che conquistano il momentaneo 1-1 grazie al gol di Pozzo. A fine stagione, la Salernitana sfiora il ritorno in Serie A piazzandosi al quarto posto in classifica, mentre i liguri centrano la salvezza nelle ultime giornate.

    La vittoria più larga dei campani risale invece al campionato di Serie B1949-50, quando i campani umiliano i liguri con una manita: 5-0 ad opera di Castaldo (5'), Flumini (52'), doppietta di D'Avino (54' e 64') e rete di Giorgetti. Il match di ritorno viene vinto in casa dallo Spezia per 1-0 con rete di Mangini al 18'. Nel campionato di Serie C1 2005-06, lo Spezia torna a Salerno, stavolta nel nuovo Arechi. Il 15 gennaio 2006, la partita tra Salernitana e Spezia termina in parità a reti bianche.

    Una delle vittorie più importanti per il club granata è datata 3 ottobre 2010, quando, sul campo dello Stadio Arechi di Salerno, in occasione del settimo turno del campionato di Lega Pro Prima Divisione 2010-11, la formazione di casa si impone su quella ospite con il gol del fantasista Roberto Merino, che fa letteralmente impazzire tutto lo stadio. Il 21 febbraio 2011, nella sfida di ritorno, è la formazione ligure ad imporsi su quella campana per 2 a 1: i liguri si portano in vantaggio al 37' con Basso, ma i campani recuperano al 46' grazie all'autogol del portiere Fiorillo che spinge in porta un banale cross di Ragusa. Al 56', Comazzi sigla il gol della vittoria per lo Spezia.

    Le due compagini si affrontano ancora nel quarto turno della Coppa Italia 2015-16: il primo dicembre 2015, presso lo Stadio ligure Alberto Picco, grazie ai gol di Calaiò (13') e Postigo (33'), la formazione di casa si impone su quella ospite per 2 a 0. Tutto si decide nella prima frazione di gioco, con Coda che, al 24', sfiora il pareggio ma il portiere salva respingendo la palla con i piedi. Al 20', l'arbitro nega un calcio di rigore alla formazione ospite. La ripresa è caratterizzata dall'espulsione di Calaiò per doppio giallo e di Eusepi per fallo su Brezovec.

    Nella stagione 2018/19, la Salernitana e lo Spezia tornano ad incontrarsi in Serie B per la quarta annata di fila. La gara del girone di andata tra i granata e i bianconeri si gioca il 10 novembre 2018, presso lo stadio Arechi di Salerno. Sulla panchina del club campano c'è Stefano Colantuono, arrivato alla guida della formazione nel corso del precedente campionato, dopo l'esonero di Alberto Bollini. Il commissario tecnico della squadra ligure è invece Pasquale Marino, che eredita la panchina presieduta da Fabio Gallo nella precedente stagione. Nei primi minuti di gioco, le forze delle due compagini sembrano mantenersi in equilibrio con un lieve predominio dei bianconeri nel possesso palla. Al 15', però, arriva il momento della svolta: il granata Mazzarani tira verso la porta avversaria, il portiere dello Spezia Lamanna respinge in modo maldestro e Bocalon ne approfitta, rifilando un potente tiro di destro che finisce in rete; i padroni di casa si portano così in vantaggio per 1 a 0. Il primo tempo prosegue con alcune occasioni interessanti per lo Spezia, come quella creata per Pierini al 39', che tuttavia si conclude con un nulla di fatto. Al 44', un ingenuo Bartolomei si fa espellere per via delle sue proteste, condannando lo Spezia a proseguire il resto del match con 10 giocatori. La ripresa si apre con una Salernitana apparentemente determinata a consolidare il suo risultato: l'unica vera occasione del secondo tempo per i granata, tuttavia, è quella creata da Djuric al 10'. La restante parte della sfida vede la formazione ligure cingere d'assedio gli avversari, costringendoli nella loro metà campo con un gioco piuttosto aggressivo: nonostante le diverse palle gol che si susseguono, tra cui la traversa centrata su punizione da Galabinov, lo Spezia non riesce a trovare la rete del pareggio e, allo scadere dei minuti di recupero, ad aggiudicarsi la gara è la Salernitana, che vince per 1 a 0.

    La partita del girone di ritorno va in scena il 2 aprile 2019, questa volta nella cornice dello stadio Alberto Picco di La Spezia. I granata, ora guidati dal nuovo CT Alberto Gregucci, tentano di ripetere la buona prova dell'andata e, dopo un primo tempo caratterizzato da qualche occasione interessante ma povero di emozioni, al 43' arriva il gol di testa di Duric, che segna grazie al prezioso assist di Rosina consegnando alla Salernitana la rete del vantaggio. Questa volta, però, la reazione dei bianconeri non tarda ad arrivare: al 58', lo spezzino Mora si rende protagonista di uno spettacolare gol su rovesciata, che sorprende il portiere granata Micai riportando il risultato sul pareggio. Proprio quando il match di ritorno tra la formazione ligure e quella campana sembra destinato a concludersi sull'1 a 1, a pochi secondi dal triplice fischio dell'arbitro, Capradossi sigla il gol del 2 a 1 per lo Spezia, che così si aggiudica la partita.

    Nella storia delle sfide tra Spezia e Salernitana, vi sono diversi talenti che hanno militato in entrambe le formazioni. Eddy Baggio, fratello del noto Roberto Baggio, ha militato nell'attacco campano nel 2002-03, per poi indossare la maglia dello Spezia in 15 occasioni nel 2005. Il centrocampista Andrea Bovo, è in forze presso la Salernitana nell'annata 2005-06 e dal 2014 al 2016 con una parentesi di due anni nello Spezia (2012-2014). Francesco Millesi, Michele Murolo, Nassim Mendil, Fabrizio Romondini, Raffaele Schiavi, Daniele Sciaudone, Ighli Vannucchi, Igor Zaniolo sono alcuni dei giocatori che hanno vestito entrambe le casacche. Per quanto riguarda gli allenatori, Giovanni Pisano, calciatore in forze nel club granata dal 1992 al 1997 nel ruolo di attaccante, trascorre due anni nel club ligure, dal 2001 al 2003, poi intraprende la carriera di allenatore e prende le redini della squadra campana degli allievi nazionali nel 2013-14.